venerdì 30 giugno 2017

La mostra "Labirinti del cuore. Giorgione e le stagioni del sentimento tra Venezia e Roma"

È stata appena inaugurata la mostra "Labirinti del cuore. Giorgione e le stagioni del sentimento tra Venezia e Roma". Una mostra al di fuori del comune, per molti motivi. Innanzitutto la scelta di Giorgione come punto di partenza, uno dei pittori piu difficili da interpretare nella storia d'Italia. In secondo luogo, la mostra affronta un tema ambizioso che è la rappresentazione dei sentimenti nel Rinascimento. Infine, la decisione di dividere la mostra in due sezioni, una a Palazzo Venezia e l'altra a Castel Sant'Angelo, sottolineando la volontà di fortificare il sistema di musei e promuovere i musei stessi e le loro collezioni ampliando in questo modo l'offerta culturale della città. Come ha detto Edith Gabrielli, la direttrice del Polo Museale del Lazio: "Per il museo uno dei compiti principali è far uscire la conoscenza e metterla a disposizione di tutti. Ricerca e divulgazione possono stare tranquillamente insieme."

Questa mostra è costruita intorno al Doppio Ritratto, un capolavoro di Giorgione, una vera perla di Palazzo Venezia.


Doppio ritratto (1502 ca), Giorgione, Museo di Palazzo Venezia
Due Amici è un doppio ritratto considerato dalla maggioranza come uno dei capisaldi di Giorgione, ma ancora poco noto come punto di svolta epocale nella ritrattistica del primo '500. Rispetto ai precedenti si contraddistingue per un'inedita sintesi di elementi che ne fanno l'archetipo di una nuova idea del ritratto che intende sottolineare lo stato d'animo e l'espressione dei sentimenti d'amore. Questo quadro ha cambiato il modo di rappresentare il sentimento.

L'opera è legata ad un particolare clima culturale a Venezia di quel periodo segnato da un rinnovato interesse per la poetica del Petrarca e da un incessante interrogarsi sulla natura dell'amore sia sul piano filosofico e letterario che nelle arti pittoriche e musicali. 

Come ha detto il curatore della mostra, lo storico d'arte Enrico Maria Dal Pozzolo, uno dei massimi specialisti di pittura veneta fra l'età rinascimentale e barocca: "Questo quadro è la Gioconda di Palazzo Venezia perchè apre un fenomeno rittratistico che prima non esisteva. È una mostra di ricerca. Uno degli obiettivi è cercare di capire che esisteva una dimensione rittratistica privata per documentare un momento nell'evoluzione esistenziale quando non esistevano le foto."

Oltre a Giorgione sono presenti le opere provenienti da importanti musei del mondo, di grandi maestri del Cinquecento tra cui Tiziano, Tintoretto, Romanino, Moretto, Ludovico Carracci, Bronzino, Barocci e Bernardino Licinio. Opere che conducono il visitatore in quel labirinto esistenziale che ogni uomo porta in sé e che si riflette anche nell'esperienza amorosa, tra innamoramento e matrimonio, abbandono e nostalgia. La mostra ci parla di sentimenti, stati d'animo, desideri, mancanze, melanconie, ostinazioni, dolori, ricordi. Gli artisti esposti hanno fermato per sempre sulle tele tali stati d'animo consegnandoci i documenti visivi di una storia dei sentimenti che appunto non è scritta solo sulle pagine di libri e manoscritti, ma anche sui quadri. Ci parlano di vicende a volte note, a volte intuibili, ma per lo più sconosciute. Il percorso espositivo comprende complessivamente 45 dipinti, 27 sculture, 36 libri a stampa e manoscritti oltre a numerosi altri oggetti.





Completa la mostra l'installazione video sonora "Il Giardino dei Sogni" nella Sala delle Battaglie del Palazzo Venezia, ideata da Luca Brinchi e Daniele Spanò con le musiche di Franz Rosati, violoncello e voce di Lukas Wildpanner. L'idea è di proiettare il pubblico all'interno di un giardino cinquecentesco, grazie all'utilizzo di videoproiezioni, suoni ed effetti digitali partendo da alcuni dipinti di Giorgione, per condurlo in una dimensione onirica e immaginaria, bucolica ma anche tempestosa, proprio come è l'amore fatto di poesia e sogno, di dolore e sofferenza. L'effetto è davvero sorprendente e unico!

Una nota particolare va all'allestimento curato dall'architetto Michele De Lucchi e il suo studio. "È una mostra impostata sui sentimenti, un approccio completamente nuovo. Prima ho pensato che sono pazzi ma poi capito che questa sarà una nuova opportunità. Sono convinto che è l'inizio di una nuova formula nel fare le mostre."

E ancora: "Un allestimento è un infrastruttura, che in questo caso doveva connettere le meraviglie di Palazzo Venezia e Castel Sant'Angelo e la mostra. Il nostro è un allestimento molto soft, niente chiodi, solo le cose portate e appoggiate."



"Da veneto sono molto orgoglioso di questo palazzo voluto e fatto da veneziani che doveva rappresentare una città unica come Venezia in una cittá altrettanto unica come Roma. Noi italiani siamo fortunati, abbiamo delle occasioni uniche di fare le cose nei luoghi straordinari e intoccabili."




Palazzo di Venezia - piazza Venezia (dal martedì alla domenica 8.30-19.30)
Castel Sant'Angelo - lungotevere Castello, 50 (tutti i giorni 9.00-19.30)
Un biglietto unico (intero - 14€, ridotto - 7€), valido per 3 giorni, che consente un ingresso a Palazzo Venezia e uno a Castel Sant'Angelo con la visita delle due sezioni della mostra
Fino al 17 settembre 2017

Выставка "Labirinti del cuore. Giorgione e le stagioni del sentimento tra Venezia e Roma"

Буквально на днях была официально открыта выставка "Labirinti del cuore. Giorgione e le stagioni del sentimento tra Venezia e Roma". Выставка, выходящая за привычные рамки, по многим причинам. В первую очередь, выбор Джорджоне, одного из самых сложных итальянских живописцев, в качестве отправной точки. Во вторых, сама тема выставки - изображение чувств в искусстве в период Возрождения. И, наконец, решение разделить выставку на две части, в Palazzo Venezia и Castel Sant'Angelo, подчеркивая тем самым желание усилить музейную систему и продвигать сами музеи и их коллекции, расширяя тем самым культурное предложение города. Как заявила Эдит Габриэлли, директор Polo Museale del Lazio: "Одной из основных задач любого музея является выход собранным внутри него познаниям и предоставление их в распоряжение каждого. Исследования и их распространение вполне могут соседствовать друг с другом." 

Выставка выстроена вокруг полотна "Doppio ritratto" ("Двойной портрет"), шедевра Джорджоне и настоящей жемчужины Palazzo Venezia.

Doppio ritratto (1502 ca), Giorgione, Museo di Palazzo Venezia 
"Doppio ritratto" представляет из себя двойной портрет, являющийся по мнению большинства одной из основных работ венецианского художника, но менее известный в качестве полотна, изменившего в целом стиль портретов в начале XVI века. По сравнению с тем, что было до него, эта работа отличается целой серией элементов, которые делают из нее прототип новой идеи, нового подхода в написании портретов, в котором особое внимание уделяется подчеркиванию душевного состояния героя и выражению чувств. Это полотно полностью изменило стиль изображения чувств и эмоций. 

Это произведение напрямую связано с культурной ситуацией в Венеции в тот момент, отмеченной интересом к поэзии Петрарки и беспрестанным исследованием природы любви как в философии и литературе, так и в живописи и музыке. 

Как сказал куратор выставки, историк искусства Энрико Мария Даль Поццоло, один из наиболее известных специалистов венецианской школы живописи периода Возрождения и барокко: "Это полотно - своего рода Джоконда Palazzo Venezia, потому что открывает собой новое направление в портретной живописи, которого до этого не существовало. Это выставка-исследование. Одной из ее задач является попытка понять, что существовал приватный тип портретной живописи, призванный запечатлеть определенный момент в экзистенциальной эволюции, когда еще не существовало фотографии."

Помимо Джорджоне на выставке также представлены произведения великих мастеров XVI века из разных музеев мира, среди которых Тициан, Тинторетто, Романино, Моретто, Людовико Карраччи, Бронзино, Бароччи и Бернардино Личинио. Их работы уводят зрителя в экзистенциальный лабиринт, который существует в каждом из нас и который отражается на нашем любовном опыте, состоянии влюбленности и браке, расставаниях и ностальгии. Выставка рассказывает нам о чувствах, душевном состояния, желаниях, нехватке, тоске, настойчивости, боли, воспоминаниях. Живописцы ухватили и навсегда запечатлели на своих полотнах все эти эмоции, передав нам визуальные документы истории чувств, рассказанной как правило только в книгах и манускриптах. Эти картины рассказывают о событиях известных, либо о которых можно только догадываться, но в большинстве случаев безызвестных. Вся экспозиция включает 45 полотен, 27 скульптур, 36 напечатанных книг и манускриптов.





Дополняет выставку видео-звуковая инсталляция "Il giardino dei sogni" ("Сад снов"), представленная в зале Salla delle Battaglie в Palazzo Venezia, идея которой принадлежит Луке Бринки и Даниэле Спанò, музыка Франца Розати, виолончель и голос Лукаса Уайлдпаннера. Замысел заключается в том, чтобы перенести зрителя с помощью видео, звуков и digital-эффектов в сад XVI века, взяв за основу некоторые картины Джорджоне. Это место любви, параллельное измерение, сказочное и вымышленное, пасторальное и в то же время бурное, точно такое же как сама любовь, сотканная из поэзии и сна, боли и страданий. Получилось удивительное и завораживающее зрелище!

Особого упоминания заслуживает оформление выставки, которым занимался архитектор Микеле Де Лукки и его студия. "Эта выставка взяла за основу совершенно новый подход, отталкиваясь от чувств. Сначала я подумал, что организаторы просто сумасшедшие, но потом решил, что это открывает массу новых возможностей. Я уверен, что это положит начало новой формуле в организации выставок." "Оформление выставки - это в первую очередь инфраструктура, которая в данном случае должна была связать шедевры и красоты Palazzo Venezia и Castel Sant'Angelo и экспонаты выставки. Мы предложили оформление soft, без излишнего вмешательства. Никаких гвоздей, все предметы просто положены, поставлены или подвешены", - объяснил архитектор.



"Как венецианец я очень горжусь этим дворцом, задуманным и созданным венецианцами, чтобы представить такой единственный в своем роде город как Венеция в другом единственном своем роде городе - Риме. Нам итальянцам повезло, потому что мы как никто другой в мире имеем уникальные возможности творить в местах невероятной красоты, наполненных историей и шедеврами."




Palazzo di Venezia - piazza Venezia (со вторника по воскресенье 8.30-19.30)
Castel Sant'Angelo - lungotevere Castello, 50 (все дни 9.00-19.30)
Единый билет (полная стоимость - 14€, льготная - 7€), действителен в течение 3х дней и позволяет вход в Palazzo Venezia и в Castel Sant'Angelo для просмотра выставки
До 17 сентября 2017 года

sabato 24 giugno 2017

Una giornata con Gustavo Aceves

Con Gustavo Aceves ci siamo conosciuti a Roma in febbraio durante la presentazione del volume “Gustavo Aceves. Lapidarium” pubblicato da Palombi Editori in occasione della sua mostra Lapidarium. Durante quella presentazione ho avuto la possibilità di parlare con Gustavo e di chiedergli l’intervista per il blog Rome insider. Ed ecco, qualche settimana dopo mi arriva la sua telefonata: mi invitava a casa sua a Pietrasanta nel weekend per parlare e fare qualche foto. Detto – fatto!

Da sinistra a destra: Iana Nekrassova, Jose Luis Gutiérrez, Aimèe Hoffmann, Gustavo Aceves


Una brevissima bio: Gustavo Aceves è nato in Messico nel 1957. Non ha fatto studi artistici presso specifiche scuole, ma si è formato da autodidatta. Ha iniziato come pittore e solo in seguito si è accostato alla scultura. Dal 1970 inizia ad esporre in tutto il mondo, come al Museo del Palacio Bellas Artes a Mexico City, alla Biennale di Venezia, alla Biennale di Pechino solo per citarne alcune. Ha lavorato per un periodo a Parigi, poi nel 2012 si è trasferito a Pietrasanta.

Pietrasanta la chiamano anche la Città d’Arte. Non a caso, perché questa piccola città in Toscana ha ospitato ed ospita tantissimi artisti dai tempi di Michelangelo fino ai giorni nostri. Ci sono tante botteghe artigiane e fonderie. Ormai è un museo a cielo aperto, qui si trovano delle opere sparse per tutta la città di Igor Mitoraj, Fernando Botero, Kan Yakuda e moltissimi altri.





Gustavo ci ha fatto entrare nella sua vita come se fossimo amici di vecchia data. Capita a volte di incontrare una persona e sembra che la conosci da tutta la vita tanto è facile comunicare e capirsi. É tutta una questione di chimica. Con Gustavo tutto è stato semplice. É un uomo gentile, allegro, leggero, generoso e ospitale, con grande senso di umorismo e con i modi di un vero gentiluomo che oggi mancano tanto e a tanti. Uomo elegante e di classe. Quando ci siamo incontrati (fine aprile) era già molto abbronzato. Il suo abito di lino e la sciarpa color celeste sottolineavano la sua abbronzatura ancora di più. É una persona solare che ama la vita. Un uomo che fa venire in mente i protagonisti dei grandi classici latinoamericani.


Gustavo Aceves

Era di ottimo umore nonostante il braccio rotto ingessato. “Mentre mi mettevano il gesso ho pensato quanto sono poco artisti questi dottori”, ha detto scherzando.



Ci siamo incontrati nella sua bella casa a pochi passi dal mare, piena di sole e luce, con un bel prato verde dove si divertiva Leon, il suo allegro e curioso airedale terrier. “In realtà è il cane di mia figlia, ma è partita ed ora tocca a me occuparmene.”




Prima di andare a casa sua siamo passati nel suo studio accompagnati dalla PR Aimèe Hoffmann e dal artista e collaboratore Jose Luis Gutiérrez. Si trova in un enorme capannone, un posto che sprigiona tantissima energia! Qui si conservano i modell, i pezzi e i calchi delle sculture, forme di tutte le dimensioni, dalle più piccole a quelle enormi. Tutto fermo, immobile in attesa dell’artista, ma allo stesso tempo tutto sembrava vivo.











A casa Gustavo ci ha offerto del prosecco e abbiamo iniziato la nostra conversazione, troppo intima, troppo da amici per definirla un’intervista.


Gustavo, come nascono le idee? Il lavoro creativo non è solo istinto puro, è anche capire, sentire a livello intuitivo quello che c’è nell’aria?
Ti racconto un esempio. Quando mi hanno invitato a partecipare alla Biennale di Pechino ero a Parigi. Mi sono incontrato con il direttore della Biennale nel Cafè Le Procope, il ristorante più antico di Parigi, è del 700. Dopo l’incontro mi chiedevo cosa potessi fare per la Biennale di Pechino, ho ripensato a Le Procope, che a suo tempo era il centro d’incontro per tutti gli intellettuali, così ho collegato questi elementi, il ristorante, l’intellighenzia, i diritti dell'uomo e la Cina, ed è venuta l’idea. Il mio dipinto era Dichiarazione Universale dei Diritti Umani dove la Dichiarazione era trascritta in ideogrammi. In realtà ogni progetto ha in sé una parte che non è molto razionale e a volte anche casuale.

Qualche parola su come è nato Lapidarium. 
Nel 2008 Francesco Buranelli, già direttore dei Musei Vaticani e segretario della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa, era a Pechino per una conferenza su arte e fede, lui era nel mio stesso albergo e vide il quadro che interpretò come rappresentazione di martiri cristiani. Ha seguito in quei giorni tutta la fase in cui io venivo interrogato dalla polizia per questa mia opera, si è così creato un legame e quando il Vaticano ha deciso di partecipare, per la prima volta, alla Biennale di Venezia Buranelli creò un gruppo di 5 artisti tra cui c’ero anch’io.

Mi sono incontrato con Buranelli a Parigi dove all’epoca vivevo e avevo lo studio. Ho iniziato a pensare a quale potesse essere l’opera da presentare, quindi a Venezia.

Il patrono di Venezia è San Marco, ho letto della vita di San Marco. Aveva creato la sua prima chiesa ad Alessandria d'Egitto. Sono andato ad Alessandria dove ho visto una bellissima barca. Poi ho pensato al monumento più importante di Venezia, la Basilica di San Marco, dove si trovano i suoi resti, decorata con i cavalli, la quadriga. Sono state queste le basi per il progetto Lapidarium.

Inizialmente nello studio di Parigi non sapevamo bene dove questa idea ci avrebbe portato, univamo dei pezzi dalle barche prese al museo della Marina agli scheletri degli animali preistorici presi in un altro museo. Poi unendo questi pezzi è venuta l'idea del naufragio che ha portato subito ad una parola “Lampedusa” e rifugiati.

Abbiamo iniziato a fare dei disegni ma ben presto è stato chiaro che con la pittura non si sarebbe arrivati a finire il progetto, occorreva qualcosa di tridimensionale e quindi la scultura, a questo punto è stato chiaro che l'unico posto dove poi si sarebbe potuto realizzare questo progetto era in Italia a Pietrasanta. Quindi mi sono trasferito con i miei collaboratori a Pietrasanta dove il progetto è stato sviluppato.




L’ambasciata messicana ha avuto un ruolo durante lo sviluppo del progetto?
No, noi siamo degli outsiders quindi abbiamo sviluppato il progetto e lo abbiamo portato avanti in autonomia, ci siamo occupati di tutto. Poi certo, è arrivata l'ufficializzazione da parte dell'ambasciata che comunque è sempre necessaria e senza la quale sarebbe difficile realizzare tali progetti. È accaduto a Berlino, è accaduto a Roma, è sarà così anche per la prossima tappa.

Come è nata la sua passione per l'arte? C'era qualche artista in famiglia oppure c'è stato un evento particolare che l'ha avvicinato all'arte?
Non ho fatto alcuna scuola artistica, ma ho viaggiato molto per il mondo e molto in Italia. Firenze è importante per il disegno, Venezia per il colore, Roma per la scultura. Sono un autodidatta, ho fatto degli studi personali visitando musei, cercando di capire, guardando come avevano lavorato i grandi maestri.

Ha o ha avuto in passato un artista di riferimento?
E’ difficile dirlo perché ogni periodo ha un suo artista importante e quindi non ce n'è uno che prevale sugli altri. Sicuramente per me è stata importante la formazione culturale in Italia ma anche la pittura fiamminga.

Dopo un po’ ci siamo spostati in un ristorante di pesce al mare dove la conversazione è diventata ancora più sciolta e allegra. Effetto del buon cibo e del vino, sicuramente! Siamo andati via per ultimi. All’inizio cercavo ancora di registrare, memorizzare tutto ciò di cui si parlava, ma dopo ho smesso, troppe cose e troppo personali sono state dette. 

E’ via da tanto dal Messico, Le manca?
Sono molti anni che non vivo in Messico e di tanto in tanto mi manca, ma torno almeno una volta l'anno, la cosa che manca sempre in genere è la famiglia e il cibo (sorride - ndr). Tornerò per la tappa finale di Lapidarium che sarà in Messico a Teotihuacan la città azteca, in realtà sto già lavorando a quel momento finale della mostra. A Teotihuacan c'era una cultura multietnica, c'erano gli Olmechi, i Maya, i Toltechi, pertanto era un centro importantissimo della Mesoamerica. In un primo momento avevo pensato di chiudere la mostra a El Zòcalo, la piazza principale di Cittá del Messico, ma non ero convinto di questa scelta e qui arriva la parte metafisica del progetto. Infatti una notte mentre riposavo ho visto Teotihuacan e ho capito che doveva essere lì la fine della mostra. Dopo l’arrivo degli spagnoli Teotihuacan era completamente distrutta e solo nell'Ottocento sono iniziati dei lavori di pulitura e restauro migliorati nel novecento. Mai in 500 anni dalla distruzione di questa città si sono tenuti eventi culturali a Teotihuacan. Ci sono stati alcuni eventi di luci e musica ma erano spettacoli di intrattenimento non eventi culturali.

Lei in Italia come si trova, avendo vissuto anche a Parigi, Le piace vivere qui?
Io per vivere preferisco Parigi ma se dovessi scegliere un altro paese sceglierei l'italia, questo paese ha sempre il suo fascino.

E il suo rapporto con Roma, Le capita spesso di andarci?
Con Roma c’è poco rapporto, c'è stata la mostra ma nulla di più, mentre invece è buono il rapporto con l’amministrazione culturale di questa città, altrimenti non sarebbe stato possibile ricevere le autorizzazioni per posizionare le opere ai mercati di Traiano e al Colosseo.

E poi, dove ancora trovi una piazza del Fico, io gioco a scacchi e quello è un posto che mi piace molto. Mi piacciono anche i romani.


A casa Sua ho visto molti libri, ha una grande biblioteca, immagino che Le piaccia molto leggere, che genere preferisce in particolare?
Sì, mi piace molto leggere ma non ho delle preferenze. Tempo fa un giornalista mi fece questa domanda e io non sapevo cosa rispondere proprio perché non ho un autore o una categoria che preferisca, quello che leggo dipende dal giorno, dall’ora, dalla settimana, praticamente dal mio stato d'animo. Leggo più libri contemporaneamente, ad esempio sabato e domenica leggo della narrativa ma durante la settimana dovendo lavorare leggo dei saggi brevi.

Legge solo libri stampati o utilizza anche l'editoria elettronica?
(Ridendo - ndr) Io sono vecchio, preferisco Gutenberg!

Dopo siamo andati in spiaggia dove erano esposte alcune sculture di Lapidarium. I numerosi turisti le fotografavano, guardavano, toccavano. Qualcuno cercava anche di arrampicarsi per fare le foto. Gustavo non ne sembrava molto felice: “Domani chiederò di toglierle da qui, sono opere d’arte, non è un parco di divertimento. In questo contesto perdono il loro significato, il senso. D’inverno quando c’è poca gente in spiaggia, era meglio, più suggestivo.”






Lei lascia che chi guarda la sua opera arrivi al concetto che lei ha voluto esprimere oppure l’importante è che l'opera emozioni al di là del messaggio che voleva inviare?
Le rispondo con questo ritaglio di giornale. Abbiamo fatto una mostra a Firenze nelle Cappelle Medicee della Basilica di San Lorenzo. Avevo portato una installazione, una barca con 12 personaggi. Il titolo dell'articolo dice “I migranti hanno il volto di Gesù”, è evidente che in questo caso il messaggio è arrivato senza che io dicessi nulla o facessi nulla per evidenziarlo. Ne ero contento.

Ho chiesto a Gustavo se non gli dispiaceva separarsi dalle proprie opere, di lasciarle andare. “Ragioni come una donna, hai una visione materna. Per te sono come se fossero dei figli. Per me sono solo le mie opere.”




Quando il progetto sarà concluso cosa accadrà a tutte queste statue?
Non so ancora dove andranno, io vorrei che rimanessero insieme. Sento la responsabilità verso questa opera anche per tutte le persone che ci stanno lavorando in questi anni, mettendo in secondo piano i propri progetti personali.

Un'idea potrebbe essere quella che una fondazione acquisti i cento cavalli, li metta in un museo o ne crei uno apposta per questa opera, così che tutti la possano vedere. Sarebbe bello che il governo messicano acquistasse i cavalli creando un museo dedicato.


Abbiamo concluso la giornata in piazza principale della città, gremita di gente sabato sera. Siamo andati nel bar Pietrasantese per prendere un aperitivo e abbiamo continuato a parlare fino a tarda sera, del passato, del presente, del futuro. Di Ulisse e i suoi viaggi. Di Italia, Francia, Messico. Di famiglia e amici. Di vita. 

Non è stata un’intervista vera e propria. Ma è stato un giorno indimenticabile in compagnia di un grande artista che si è rivelato anche un grande uomo, un uomo vero, forte e debole, pieno di idee, profondo, generoso nel raccontare e condividere alcuni fatti, storie, pensieri, momenti della sua vita e del suo lavoro. 

Fotografie - Antonio De Paolis

pagina Facebook